La scelta giusta per la custodia delle proprie armi è davvero importante e per questo è fondamentale affidarsi a prodotti e quindi a casseforti per armi che garantiscano sicurezza soprattutto quando ci troviamo in luoghi isolati dove la visita di qualche malintenzionato potrebbe causarci seri problemi.
Tale scelta dipende per lo più dalle dimensioni delle armi da custodire.
Essenzialmente, le custodie di sicurezza per armi, si dividono in due categorie:
L’armadio di custodia per armi normalmente ha dimensioni più grandi e viene utilizzato per quei casi in cui siano presenti fucili o armi di taglia grande, mentre la cassaforte per la protezione di pistole o armi di piccole taglie.
Esistono vari tipi di armadi blindati per il contenimento delle armi, possono essere ad una o a due ante e normalmente sono provvisti di specifiche rastrelliere.
Normalmente sono costruite completamente in acciaio ma in alcuni casi anche con le ante in vetro blindato soprattutto quando gli armadi rappresentano anche complementi di arredo.
Le casseforti per il contenimento delle armi corte spesso vengono posizionate in armadi guardaroba o direttamente nel muro.
Nel primo caso si consiglia sempre di stare attenti al tipo di ancoraggio che viene effettuato per evitare che al primo tentativo di asportazione la cassaforte ceda.
Sicuramente è più affidabile quella installazione che vede posizionata la cassaforte direttamente nel muro.
In questo caso si consiglia di scegliere sempre muri perimetrali, che sono quelli di maggiore spessore, utilizzando in fase di installazione dei tondini di ferro da saldare al telaio, più larghi della dimensione della cassaforte in modo da creare un buon sistema antistrappo e offrire una maggiore resistenza in caso di tentativo di estrazione.
La cassaforte porta fucile, come detto a inizio articolo, è un vero e proprio armadio di sicurezza in quanto la dimensione dei fucili è maggiore rispetto alle pistole, che invece possono essere alloggiate in cassaforte.
In generale la differenza che c’è tra un armadio di sicurezza ed una cassaforte consiste negli spessori e nella tipologia di materiali adottati.
Infatti, mentre l’armadio di sicurezza è costituito da una lamiera presso piegata di spessori che vanno dai 2 ai 5 mm., le casseforti oltre a prevedere l’uso di acciaio per la costruzione del corpo e delle ante prevedono per il rinforzo della struttura anche l’utilizzo di calcestruzzo e relativa armatura.
Risulta evidente che un armadio di sicurezza ha un peso ed un costo totalmente diverso rispetto all’armadio.
Oltre alla cassaforte per armi esistono numerose altre tipologie di casseforti per uso domestico.
Le casseforti che vengono normalmente utilizzate ad uso domestico si differenziano a secondo della loro installazione:
La segnalazione preventiva di un tentativo di effrazione è essenziale per il buon esito della messa in fuga del malintenzionato.
Per questo sono fondamentali i sistemi di protezione perimetrali esterni.
Sono impianti antifurto che per lo più utilizzano rivelatori di movimento o barriere infrarosse capaci di segnalare l’attraversamento non autorizzato di una zona (giardino) o di sensori che segnalano lo scavalcamento o il taglio di una rete di recinzione o l’avvicinamento a terrazzi protetti da rivelatori infrarossi ad effetto tenda.
Questi impianti di allarme spesso vengono completati con l’utilizzo di telecamere (quelle più sofisticate sono di tipo “termiche” e sono capaci di identificare l’intruso grazie alla temperatura corporea dello stesso).
I sistemi per la protezione esterna della casa a volte vengono utilizzati come deterrenti o di preallarme ovvero in caso di intrusione, anziché far scattare la sirena d’allarme si lanciano messaggi vocali pre registrati o l’accensione delle luci.
Per quegli ambienti ad alto rischio (penitenziari, caserme, caveaux) la protezione perimetrale può essere concepita con sistemi altamente sofisticati.
La cassaforte a pavimento rispecchia le stesse caratteristiche della cassaforte a muro con la sola differenza che anziché essere posizionata nel muro perimetrale viene posizionata a pavimento e aumentando il livello di sicurezza in quanto, se ben posizionata e installata, diventa davvero difficile individuarla.
Il posizionamento naturale è negli scantinati o comunque a piano terreno dove l’installazione è possibile effettuarla sia in fase di costruzione della casa ma anche dopo praticando un foro ben più ampio della dimensione della cassaforte e riempiendo lo spazio in eccesso con gettata di cemento e ferri a contrasto in modo da renderla inasportabile.
La cassaforte da armadio normalmente è la tipologia utilizzata e che troviamo negli alberghi.
In questo caso è fondamentale l’ancoraggio della cassaforte alla struttura in legno.
I più attenti alla sicurezza utilizzano ancoraggi creando dei piani in massello e altri che posizionandola sullo schienale dell’armadio vanno ad ancorare la cassaforte direttamente al muro.
Sono per lo più casseforti la cui chiusura/apertura è affidata a serrature comandate da codice segreto (elettroniche).
Lecasseforti a scomparsa spesso basano la propria sicurezza sul fatto di non essere trovate e quindi spesso si installano in luoghi dove difficilmente si possa pensare che ci possa essere una cassaforte.
Si tratta molto spesso di casseforti di dimensioni piccolissime o in altri casi anche di dimensioni tradizionali che però sono celate da oggetti o paratie che niente lascia pensare alla presenza di un mezzo di custodia.
Si tratta nella maggior parte dei casi di opere di falegnameria progettate insieme all’arredo o in seguito ad intuizioni “geniali” dell’utilizzatore.
Le casseforti a mobile di rado vengono utilizzate nell’ambito residenziale, sicuramente lo sono molto di più nell’ambito commerciale, sono quelle di arredo.
Quante volte c’è capitato di andare allo studio del notaio o del commercialista e trovare in bella vista una cassaforte antica o verosimilmente antica? Esistono però casseforti che sono messe in salotto e che spesso sono utilizzate per il contenimento di bottiglie di liquori o per la collezione di oggetti che non per forza debbano essere preziosi.
Quelle più di rappresentanza sono sicuramente quelle originali costruite in legno con rinforzi in ferro che risalgono a qualche secolo fa e che ormai difficilmente si trovano in commercio.
Sono molto belle da vedere ed alcune case costruttrici moderne hanno pensato di mettere in produzione modelli fatti in acciaio ma che riprendono in modo quasi perfetto i modelli dell’epoca.